dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Parafarmacie, annullata la manifestazione di oggi

Farmacia Redazione DottNet | 07/11/2018 21:36

La decisione presa su invito del Ministero

Salta la manifestazione dei parafarmacisti a Roma, prevista per oggi 8 novembre.  Con una comunicazione dell’ultima ora, gli organizzatori informano, infatti, che la manifestazione senza sigle promossa dalle parafarmacie, che avrebbe dovuto avere luogo con inizio alle ore 11 davanti alla sede del ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1, è stata sospesa.

Il comunicato non fa cenno alle ragioni del rinvio, limitandosi a precisare che la decisione è stata assunta  "su invito del Ministero". L’iniziativa era stata organizzata "…per portare all’attenzione del Ministro le istanze di accesso alla libera professione ormai comuni a tutta la categoria, che ricalcano quanto già presentato in Commissione Igiene e Sanità nella passata legislatura dal Movimento 5 Stelle".

pubblicità

Un diretto riferimento al disegno di legge n. 983 della scorsa legislatura, concernente Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali, prima firmataria la senatrice Elena Fattori, presentato nel luglio 2013. Provvedimento che, tra gli altri contenuti, prevedeva appunto l’istituzione della farmacia non convenzionata, dove è effettuabile "la sola dispensazione dei farmaci a pagamento del cittadino", misura che di fatto sostanzia l’obiettivo perseguito dalle sigle delle parafarmacie, ovvero l’introduzione del libero esercizio della professione farmaceutica.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Amazon Parafarmacia & Beauty apre nel centro di Milano, offrendo una curata selezione di prodotti di bellezza e cura della persona, servizi innovativi e consulenza da parte di esperti

Il settore in Italia fa 25 miliardi di ricavi generati da quasi 17 mila negozi, con una distribuzione di uno ogni 3.470 abitanti, per un totale 60 mila occupati. Leanus scatta la fotografia del comparto

"Le parafarmacie “sono esercizi commerciali”, mentre le farmacie erogano l’assistenza farmaceutica e svolgono un “servizio di pubblico interesse” preordinato a garantire la tutela della salute"

L’identikit dell’utente tipo? Principalmente donna, ma anche giovani e adulti fra i 25 e i 54 anni, con una forte motivazione legata al risparmio e una propensione all’omnicanalità

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti