dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Allarme per il losartan, ritirati lotti in Usa

Farmaci Redazione DottNet | 14/11/2018 14:52

Fda, sostanza cancerogena presente in alcune confezioni del farmaco

Nuovo allarme sui rischi cancro di un secondo farmaco per l' ipertensione: alcuni lotti del medicinale 'losartan', a base di 'potassium hydrochlorothiazide', sono stati tolti volontariamente dal commercio negli Usa.  Lo ha reso noto la Food and drug administration (Fda) , precisando che i test hanno evidenziato la presenza di una sostanza potenzialmente cancerogena nel prodotto della Sandoz.  Il richiamo - spiega l'Agenzia - riguarda solo le pillole da 100 milligrammi e 25 milligrammi e non coinvolge altre versioni del farmaco vendute negli Usa con il nome 'Hyzaar'.

La Fda invita il pubblico a controllare le confezioni di 'losartan' di cui si sia eventualmente in possesso: il lotto numero 'JB8912' e' quello da non usare.

  Come nel farmaco per l' ipertensione ritirato dal mercato durante l'estate - valsartan - anche il losartan e' stato 'richiamato' a causa della presenza dell'ingrediente attivo 'N-Nitrosodiethylamine' (NDEA), che potrebbe causare cancro. Il composto e' usato nella benzina, come additivo a lubrificanti, a pesticidi ecc.  La FDA sta ora esaminando una serie di farmaci per il cuore per escludere contaminazioni.   L' ingrediente NDEA e' prodotto dall'azienda cinese 'Zhejiang Huahai Pharmaceutical Company': la Fda ha per ora bloccato l'importazione negli Usa di tutti prodotti farmaceutici di questa azienda.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti