Trenta agenzie del farmaco si sono unite per sensibilizzare sui rischi
Al via terza la campagna internazionale sulla segnalazione di sospette reazione avverse ai farmaci, all'insegna dell'hashtag #MedSafetyWeek. Sono oltre 30 le agenzie del farmaco in tutto il mondo che, dal 19 al 23 novembre, sostengono la campagna social volta a sensibilizzare pazienti e operatori sanitari sull'importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali. L'iniziativa, promossa dalla rete dei capi agenzia del farmaco (Heads of Medicines Agencies), è supportata dall'Uppsala Monitoring Centre dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tutti i medicinali hanno un profilo beneficio/rischio positivo, ma il loro utilizzo può in alcuni casi comportare effetti indesiderati. La farmacovigilanza, si occupa di monitorarli e registrarli per far sì che siano sempre meno.
Per questo, ricorda l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sul suo portale, "è importante che i pazienti siano sempre informati sui potenziali rischi associati all'uso dei farmaci, su come riconoscerli e riportarli alle autorità competenti". Segnalare sempre le sospette reazioni avverse contribuisce, infatti, a rendere i farmaci più sicuri. "Si tratta, - precisa Aifa - di un patrimonio di informazioni preziose che consentono alle agenzie regolatorie di garantire che i benefici dei medicinali siano sempre superiori ai loro possibili rischi, a vantaggio non solo del singolo paziente 'segnalatore', ma di tutta la collettività". La settimana di sensibilizzazione è nata nel 2016 e punta sui social media. Il focus di quest'anno è su bambini e donne in gravidanza, in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Infanzia che si celebra in tutto il mondo oggi 20 novembre
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Il Presidente Nisticò: “Importante riconoscimento alla professionalità dell’Agenzia, presente in ruoli chiave nella scena regolatoria europea”
VII Rapporto Farmacia, forti disparità regionali e generazionali
La nota specifica che il farmaco Veoza contiene fezolinetant, un antagonista del recettore della neurochinina 3, ed è indicato per il trattamento dei sintomi vasomotori (VMS), da moderati a gravi, associati alla menopausa
Il Young Innovators Business Forum è un’intera giornata gratuita con un ricco calendario scadenzato dai keynote speech, panel, round table e networking
Roche promuove la quarta edizione del progetto “#afiancodelcoraggio”, volto alla premiazione del racconto scritto da una persona – di sesso maschile che abbia raggiunto la maggiore età – che viva a fianco di una paziente oncologica o onco-ematologica
Commenti