Canali Minisiti ECM

Terminata la revisione del nomenclatore odontoiatrico

Odontoiatria Redazione DottNet | 27/11/2018 11:32

Il documento verrà presto inoltrato al Ministero

È ormai in dirittura d'arrivo il Nomenclatore Odontoiatrico 2018, l'elenco delle prestazioni che viene utilizzato di norma per stabilire quelle rimborsabili. La scorsa settimana, spiega un comunicato della Fnomceo, la federazione degli Ordini dei Medici, si è riunito, su convocazione della Commissione Albo Odontoiatri il Gruppo di Lavoro dedicato, che ha completato la revisione, facendo riferimento all'aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche.  Al Gruppo di Lavoro partecipa in primo luogo il Cic, il comitato italiano di coordinamento delle società scientifiche in Odontostomatologia che materialmente sostiene la stesura del nomenclatore, affiancato dal Ministero della salute, dall'Accademia, dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e dai Sindacati Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), Aio (Associazione italiana odontoiatri), Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) e Suso (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia).

"Obiettivo del nuovo Nomenclatore - afferma il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo - è assicurare livelli essenziali di qualità tramite l'impiego di materiali e strumentazioni adeguate, rafforzando il rapporto di fiducia con il paziente e dimostrando la maturità della professione. Il Nomenclatore diventa indispensabile anche per l'odontoiatria pubblica - in ottemperanza all'articolo 17 del Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 12 gennaio 2017 - per i fondi integrativi, per l'odontoiatria forense".  Non appena completato, il Nomenclatore odontoiatrico 2018 sarà portato all'attenzione del Ministero della Salute, nell'ottica di un possibile recepimento e adozione anche a livello ministeriale, e condiviso con tutti gli stakeholders.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti