Studio italiano rivela un'anomalia del muscolo cardiaco stesso e uno stato infiammatorio non comune
Nel 75% dei casi della sindrome di Brugada, una rara malattia genetica che colpisce il cuore, alla base delle aritmie cardiache tipiche della patologia c'è un'anomalia del muscolo cardiaco stesso e uno stato infiammatorio anomalo. Questo è il risultato di una ricerca italiana condotta dalla Fondazione policlinico universitario A. Gemelli Irccs - Università Cattolica e pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. Questa scoperta permetterà di predire quali pazienti con la sindrome sono a rischio di aritmie e di morte cardiaca improvvisa, soprattutto in soggetti giovani altrimenti considerati completamente sani. "Con questo lavoro abbiamo ulteriormente dimostrato che importanti alterazioni del muscolo cardiaco sono presenti nella maggior parte dei pazienti che sono alla base delle alterazioni elettriche e delle aritmie fatali", spiega Antonio Oliva, dell'Istituto di sanità pubblica dell'Università Cattolica e coordinatore dello studio.
Per Filippo Crea, direttore del Dipartimento di scienze cardiovascolari e toraciche del Gemelli viene dimostrato "che non solo alterazioni genetiche ma anche un'infiammazione del cuore può causare la sindrome di Brugada".
fonte: Journal of the American College of Cardiology
Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali
Lo studio, efficace sulle cause cardiovascolari
L’intervento, realizzato su un uomo di circa 70 anni, ha previsto l’impianto della tecnologia progettata da Edwards Lifescience per migliorare la durata dell’impianto e ridurre i rischi per il paziente
"Idratarsi e fare attenzione ai segnali d'allarme"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
dottnet.title.comments