Canali Minisiti ECM

Scoperta una nuova strategia di cura per il colangiocarcinoma non operabile

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2018 15:48

Studio dell'Istituto Tumori di Milano su un "farmaco di precisione" apre ad alternative alle chemioterapie

Si apre la strada a una nuova strategia di cura per il colangiocarcinoma non operabile e non piu' responsivo alla chemioterapia grazie a derazantinib, un inibitore selettivo di FGFR2. Lo evidenzia lo studio condotto su pazienti afferenti a importanti Cancer Centers europei e americani guidati dall' Istituto Nazionale Tumori di Milano e pubblicato in questi giorni sul prestigioso British Journal of Cancer. Derazantinib stabilizza la malattia in oltre l' 80% dei casi e ne provoca una regressione nel 20% dei pazienti, a fronte di una tossicita' del trattamento molto contenuta. 'Alcuni studi di genetica molecolare su campioni prelevati da pazienti con colangiocarcinoma hanno dimostrato che in circa il 20% di questi tumori e' presente una 'traslocazione' nel gene di un recettore cellulare denominato FGFR2', spiega Vincenzo Mazzaferro dell' Istituto nazionale tumori.

'Poiche' il gene va incontro a rottura e ricombinazione, si crea una proteina 'di fusione' che stimola la cellula a proliferare senza controllo'. Questo meccanismo che favorisce la crescita del tumore puo' essere contrastato da farmaci 'di precisione' sintetizzati per bloccare l' attivita' del recettore FGFR2, come ha dimostrato derazantinib.

pubblicità

fonte: British Journal of Cancer

Commenti

I Correlati

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti