Canali Minisiti ECM

Iss, nel 2017 si è vaccinato contro l'influenza il 15% della popolazione

Infettivologia Redazione DottNet | 29/11/2018 11:39

Coperture basse anche tra gli anziani

Nel 2017 si è vaccinato per l'influenza appena il 15,3% della popolazione, e anche tra gli anziani si è superato a malapena il 50%. Lo afferma un articolo sulla newsletter dell'Istituto Superiore dj Sanità.  Dai dati della piattaforma Iss risulta che nella scorsa stagione sono state somministrate in Italia 9.290.424 dosi di vaccino antinfluenzale con una copertura che è stata pari al 15,3% della popolazione generale e al 52,7% di quella anziana (età pari o superiore a 65 anni).  A livello regionale la percentuale più bassa è stata riscontrata nella P.A. di Bolzano (con un minimo del 35,3%) mentre la più alta è stata registrata in Umbria (con un massimo del 63,4%

"Il calo delle coperture resta comunque evidente in tutte le Regioni", scrivono gli esperti, "i numeri infatti ci dicono che siamo ancora molto distanti dal target minimo perseguibile del 75% indicato dal Piano Nazionale Vaccini e se prendiamo ad esempio la copertura vaccinale di una delle categorie considerate a rischio come quella dell'anziano, risulta che a fronte di un livello massimo del 68,3%, raggiunto nella stagione pandemica 2005/06, la copertura è scesa progressivamente fino a toccare il minimo storico del 48,6% nella stagione 2014/15".  Anche tra gli Operatori Sanitari (OS) la copertura vaccinale si aggira intorno al 15%, nonostante un aumento osservato nel corso della stagione scorsa che ha fatto raggiungere il 26,3% in alcune regioni.

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti