Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

L’esercizio empatico contro il Burnout: una risposta concreta per il miglioramento della vita professionale

Professione Redazione DottNet | 07/12/2018 13:39

Corso di formazione Ecm residenziale in programma ad Ariccia il 25,26 e 27 gennaio 2019

Domandarsi la funzione dell’esercizio empatico nell’ambito delle professioni socio-sanitarie è come domandarsi la funzione dei libri all’interno di una biblioteca. Il concetto di empatia è strettamente legato alla comunicazione, o nello specifico alla relazione e allo scambio che si costruisce tra il paziente e l’operatore a cui esso si affida e il legame di fiducia cresce esponenzialmente nel momento in cui il paziente percepisce un interesse da  parte dell’operatore che non ha nulla a che vedere con aspetti personali o soggettivi, piuttosto con la soggettivizzazione del problema o della malattia.

Ma così come il paziente può faticare ad accettare ed elaborare una diagnosi, lo stesso operatore può sviluppare la difficoltà nel non riuscire sempre a trovare la giusta risposta o la cura più adeguata e risolutiva per il paziente, dovendo così fare i conti con la propria impotenza, con il lutto, con la frustrazione dei familiari. Tematiche, queste, che molto spesso danno origine a malesseri diffusi, a reazioni psicosomatiche, a vere e proprie malattie di carattere psichico non del tutto consapevoli alla persona e di conseguenza non soggette alla cura.

Il risultato di entrambe le problematiche, l’assenza di una buona relazione empatica e l’esposizione al Burnout, determinano una minore efficacia nel processo di cura e guarigione, nonché un elevato vissuto stressogeno che si insinua nella vita sia del paziente che dell’operatore socio-sanitario.

pubblicità



La formazione proposta è finalizzata ad agevolare la comunicazione tra il paziente e i professionisti coinvolti nella prevenzione e nella cura della persona. Fornisce strumenti al personale psico-socio-sanitario per una migliore gestione del processo diagnostico e terapeutico.

Il programma formativo è finalizzato allo sviluppo della competenza empatia e alla cura dell’operatore a rischio di Burn out, si affrontano le tematiche inerenti le aree stressogene, educa al raggiungimento del benessere attraverso il lavoro sulla consapevolezza di Sé, sulla gestione del confine tra professionista e paziente, sul potenziamento delle proprie risorse. Il corso residenziale si svolgerà in una location unica - la Casa del Divin Maestro - ad Ariccia a pochi chilometri da Roma. Il sabato sera il corso verrà arricchito da una performance musicale e letteraria sulle professioni usuranti tra il serio e il faceto. "Lavorare stanca? La memoria del corpo”

per info e prenotazioni : Ufficio cultura e formazione Club Medici - Ester Dominici 068607891 -237 - Irene Pisano 068607891 - 224 o <https://www.clubmedici.it/> https://www.clubmedici.it/13-club-medici-news/61-corso-di-formazione-ecm-residenziale-empatia-e-burnout
 

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio