Rapporto Oms, in 17 anni salvate nel mondo 21 milioni di vite
Grandi progressi nella lotta contro il morbillo sono stati fatti negli ultimi 17 anni nel mondo, grazie a una sempre maggiore diffusione del vaccino. Al punto che, dal 2000 al 2017, le morti causate da questa malattia sono diminuite dell'80% e 21 milioni di vite sono state salvate. Ma questi passi avanti sono ora messi in crisi da un rallentamento delle immunizzazioni, che ha portato, nel 2017, a un'impennata del 30% dei casi e del 20% delle morti. A tracciare il quadro è il rapporto 'Progressi verso l'eliminazione del morbillo', pubblicato sulla rivista online dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Malattia molto contagiosa, il morbillo è meno innocuo di quanto non sia normalmente ritenuto: su 100 persone che lo contraggono, 30 sviluppano una qualche complicanza, come otiti, diarrea, polmoniti e, più raramente, encefaliti.
Da qui i tanti sforzi per debellarlo, che hanno portato tra il 2000 e il 2017, ad un aumento della copertura della prima dose di vaccino dal 72% all'85%.
E in alcuni Paesi, come il Venezuela, è tornata la trasmissione endemica del virus, precedentemente interrotta. A fronte del rischio di veder sprecare gli sforzi fatti negli anni passati, è arrivato oggi dai ministri della Salute europei il via libera ad una raccomandazione che incoraggia l'uso dei vaccini e la lotta alla disinformazione "che attraverso i social media e i no-vax ha alimentato concezioni sbagliate". Nel provvedimento, non vincolante, gli Stati membri vengono invitati ad aumentare la copertura vaccinale per arrivare entro il 2020, in particolare per il morbillo, ad una copertura del 95%. "Resto un sostenitore instancabile dei vaccini salvavita e lavoro con gli Stati membri per tenere il tema alto nell'agenda europea", ha detto il commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis.
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"
Monica Gandhi: "Concetto obsoleto. Il modo migliore per prevenire la malattia è vaccinarsi"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti