Si è capito dove stanno gli antigeni e contro di loro sono stati realizzati anticorpi monoclonali
Il vaccino dell'AIDS è più vicino. Lo ha detto Stefano Vella, direttore del Centro per la Salute Globale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ieri sera a Milano dove ha ricevuto il 'Premio Unamsi' per 'La Medicina e la Ricerca biomedica', nel corso della serata di Natale dell' Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione.
"Sono 30 anni che parliamo di questo vaccino - dice Vella - e un po' mi vergogno a tornare sull'argomento, ma finalmente si è capito perché i vaccini che sono stati studiati negli anni passati non hanno mai funzionato: questo virus è talmente astuto che nasconde gli antigeni che inducono il 'neutralizzante'", cioè l'anticorpo che inattiva l'agente infettante.
"Come, del resto, è successo per il virus ebola - ha aggiunto Vella -: recentemente per l'epidemia scoppiata in Congo, è stato utilizzato il vaccino prima della sua registrazione, a causa dell'emergenza, e funziona". Vella, che da sempre segue da vicino l'Aids ed è stato uno degli artefici dei primi congressi internazionali sul virus Hiv che hanno dato vita alla strategia per sconfiggerlo, si occupa ora, in seno all'ISS, di 'Salute Globale', cioè della lotta - citata nella motivazione del Premio UNAMSI - alle cause delle diseguaglianze nel mondo. Aids e Ebola ne sono un modello. "Sono malattie affrontate dai Centri di Salute Globale del mondo, in modo settoriale - precisa - perché il problema salute non è solo biomedico. Riguarda anche dove sei nato, dove vivi, cosa fai. Ma Aids e ebola sono malattie delle diseguaglianze, di cui il mondo ricco si è fatto carico quando lo hanno toccato da vicino".
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti