
Interessa gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl
Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto ufficialmente il testo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl, per il periodo 2019-2022. Le parti sociali - si legge in una nota - dopo l'Ipotesi di Accordo firmata il 19 Luglio 2018, hanno definito il nuovo complessivo testo contrattuale prima della sua entrata in vigore, confermando che un sistema di Relazioni Industriali di qualità è sinonimo di efficienza e quindi di competitività per i settori rappresentati.
Il Ccnl recepisce le nuove regole confederali - continua la nota - e, oltre ad essere stato ulteriormente semplificato e migliorato, introduce importanti novità tra le quali l'innovativo ruolo di ammortizzatore degli scostamenti inflattivi affidato all'Edr, Elemento Distinto della Retribuzione, che permetterà di semplificare l'impatto delle verifiche annuali e darà certezza alle imprese e ai lavoratori.
Il nuovo testo contrattuale ha inoltre affidato alla contrattazione aziendale importanti tematiche di valore sociale come l'inserimento e l'inclusione dei diversamente abili, le misure di conciliazione vita-lavoro, la cultura e il rispetto della dignità della persona e per contrastare le violenze e le molestie, la solidarietà generazionale, lo sviluppo professionale senza distinzione di genere, orientamenti e nazionalità. Altri ambiti di particolare interesse riguardano le previsioni atte ad agevolare l'innovazione organizzativa, la valorizzazione professionale e l'occupabilità. Per rispondere efficacemente alle sfide imposte da Industria 4.0 e favorire lo sviluppo di scelte di Responsabilità Sociale, migliorando produttività e occupabilità, vengono promosse e incentivate le forme di flessibilità organizzativa, la polivalenza e le nuove modalità di lavoro, la convivenza e il ricambio generazionale.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti