Canali Minisiti ECM

Sottoscritto il contratto chimico-farmaceutico del 2019-2022

Professione Redazione DottNet | 13/12/2018 15:56

Interessa gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto ufficialmente il testo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl, per il periodo 2019-2022. Le parti sociali - si legge in una nota - dopo l'Ipotesi di Accordo firmata il 19 Luglio 2018, hanno definito il nuovo complessivo testo contrattuale prima della sua entrata in vigore, confermando che un sistema di Relazioni Industriali di qualità è sinonimo di efficienza e quindi di competitività per i settori rappresentati.

Il Ccnl recepisce le nuove regole confederali - continua la nota - e, oltre ad essere stato ulteriormente semplificato e migliorato, introduce importanti novità tra le quali l'innovativo ruolo di ammortizzatore degli scostamenti inflattivi affidato all'Edr, Elemento Distinto della Retribuzione, che permetterà di semplificare l'impatto delle verifiche annuali e darà certezza alle imprese e ai lavoratori.

  E ancora: sul versante normativo le Parti hanno condiviso l'importanza della qualità delle Relazioni Industriali e conseguentemente l'esigenza di avere attori sociali sempre più adeguati. Primaria importanza è rivolta inoltre alla promozione della produttività e occupabilità, alla valorizzazione e diffusione della formazione sia per i lavoratori senior sia per i giovani anche con percorsi di alternanza scuola-lavoro, al continuo investimento in materia di Sicurezza, Salute e Ambiente anche attraverso strumenti digitali e al sostegno della cultura del Welfare contrattuale (Fonchim e Faschim

Il nuovo testo contrattuale ha inoltre affidato alla contrattazione aziendale importanti tematiche di valore sociale come l'inserimento e l'inclusione dei diversamente abili, le misure di conciliazione vita-lavoro, la cultura e il rispetto della dignità della persona e per contrastare le violenze e le molestie, la solidarietà generazionale, lo sviluppo professionale senza distinzione di genere, orientamenti e nazionalità. Altri ambiti di particolare interesse riguardano le previsioni atte ad agevolare l'innovazione organizzativa, la valorizzazione professionale e l'occupabilità. Per rispondere efficacemente alle sfide imposte da Industria 4.0 e favorire lo sviluppo di scelte di Responsabilità Sociale, migliorando produttività e occupabilità, vengono promosse e incentivate le forme di flessibilità organizzativa, la polivalenza e le nuove modalità di lavoro, la convivenza e il ricambio generazionale. 

Commenti

I Correlati

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti