Canali Minisiti ECM

La cannabis terapeutica migliora alcuni sintomi della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 14/12/2018 13:54

Studio italiano: ha un effetto sulla spasticità, sintomo ricorrente nelle malattie del motoneurone

La cannabis terapeutica ha un effetto sulla spasticità, sintomo ricorrente nelle malattie del motoneurone come la Sclerosi laterale amiotrofica-SLA. Lo dimostra uno studio pubblicato ieri su Lancet Neurology da un gruppo di ricercatori italiani, secondo cui è possibile con questa terapia una riduzione del dolore causato dalla rigidità, dagli spasmi, e una migliore qualità del sonno."Si è trattato di uno studio con un campione di 29 pazienti cui veniva somministrato il farmaco derivato dalla Cannabis sativa e 30 che, contemporaneamente, ricevevano, con le stesse modalità, un placebo - spiega Gabriele Mora, neurologo, direttore scientifico dell'IRCCS Maugeri di Milano -. Abbiamo somministrato per 6 settimane cannabinoidi in spray che contenevano una stessa parte di tetraidrocannabinolo (THC) e di cannabidiolo (CBD) e i pazienti potevano accedere liberamente, secondo la loro tolleranza, a 12 spruzzi giornalieri.

In una seconda fase, a entrambi i gruppi è stato somministrato il farmaco". Alla fine del test il 55% dei pazienti trattati ha riportato miglioramenti, contro il 13% di quelli che avevano ricevuto il placebo, senza effetti collaterali gravi. "Non c'è cura per le malattie del motoneurone - spiega Nilo Riva dell'Irccs San Raffaele di Milano, l'autore principale - per cui migliorare il controllo dei sintomi e la qualità della vita è importante per i pazienti".

fonte: Lancet Neurology

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti