Canali Minisiti ECM

Pancreas ibridi per diabetici di tipo 1: tra i primi in Italia

Diabetologia Redazione DottNet | 20/12/2018 16:35

Impianti in Area Vasta 5 Asur Ascoli Piceno e San Benedetto

Negli ospedali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto nel mese di dicembre sono stati installati su 6 pazienti adulti affetti da diabete di tipo 1 i primi dispositivi che possono essere definiti "pancreas artificiale ibrido", in grado di erogare insulina in maniera semi-automatica in modo simile al pancreas umano. Sono tra i primi impianti del genere in Italia e sono stati effettuati presso la Unità Operativa di Diabetologia dell'Area Vasta 5 dell'Asur, che da maggio ha aperto presso le due sedi ospedaliere di AV5 un ambulatorio dedicato alle tecnologie innovative in grado di ridurre le complicanze acute e croniche del diabete di tipo 1 insulino-dipendente.

Il pancreas artificiale è un insieme di sistemi in grado di 'mimare' la funzione di regolazione dei livelli glicemici svolta da un pancreas sano: un sensore per il monitoraggio in continuo della glicemia, una pompa per l'infusione sottocutanea di insulina ed un algoritmo matematico controllato da un computer che connette il sensore e la pompa.In questo modo il sistema è in grado di aggiustare automaticamente la somministrazione di insulina in modo da ridurre i valori elevati di glicemia e minimizzare il rischio della ipoglicemia senza che il paziente debba intervenire. Il sistema ibrido installato sui pazienti è in grado di modulare in maniera automatica il rilascio di insulina nel periodo interprandiale e notturno sulla base dei livelli glicemici, mentre è ancora necessario l'intervento del paziente per stabilire la dose di insulina necessaria per i pasti, calcolata in base ai carboidrati assunti.

Commenti

I Correlati

Il microinfusore automatizzato di erogazione di insulina disponibile per le persone con tipo 1

Il Sistema Automatizzato di Erogazione di Insulina Omnipod 5 è ora disponibile per le persone con diabete di tipo 1

Il sistema di somministrazione automatizzata di insulina funziona combinando i dati forniti in tempo reale dal sensore FreeStyle Libre 2 Plus con l’app OmniPod 5

I pazienti trattati hanno perso in media il 15,7% del peso corporeo rispetto al 2,2% di chi assumeva un placebo. Inoltre, migliora i sintomi di insufficienza cardiaca, questo include una riduzione delle limitazioni fisiche

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti