dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori al cervello: biopsie più sicure con la micro ago-cinepresa

Oncologia Redazione DottNet | 20/12/2018 16:54

Tecnologia australiana sperimentata con successo sull'uomo

Un ago per biopsia cerebrale che include una mini-cinepresa del diametro di un capello che potrà minimizzare i rischi della chirurgia del cervello, permettendo di evitare lesioni fatali ai vasi sanguigni. A sviluppare l'innovativa tecnologia i ricercatori dell'Università di Adelaide in Australia. L'ago è stato già sottoposto a sperimentazioni umane e la telecamera ha dimostrato di localizzare i vasi sanguigni con un alto grado di precisione. La telecamera a fibre ottiche proietta luce infrarossa sul tessuto cerebrale e il sistema computerizzato dietro l'ago individua ogni vaso sanguigno e allerta il chirurgo.  "Le biopsie cerebrali sono una procedura comune condotta per diagnosticare tumori e altre malattie", scrive il direttore del Centre for Nanoscale Biophotonic, Robert McLaughlin, sul sito dell'università.

"E' una procedura minimamente invasiva, ma ugualmente comporta il rischio di danni potenzialmente fatali ai vasi sanguigni. L'ago con produzione di immagini permette ai chirurghi di vedere i vasi sanguigni a rischio quando inseriscono l'ago, permettendo di evitare perdite di sangue".  L'ago è stato sottoposto a sperimentazioni iniziali con 11 pazienti, il primo passo nel promesso poter portare il nuovo strumento alla pratica clinica. 

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti