Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensione Enpam: così l'integrazione al minimo per il 2019

Previdenza Redazione DottNet | 27/12/2018 19:29

La quota del 15% di pensione che può essere trasformata in liquidazione al momento dell’erogazione del trattamento di quiescenza, deve comunque garantire una pensione residua pari al doppio del trattamento minimo Inps

Al di là del probabile arrivo della pensione di cittadinanza, proseguono le procedure consolidate, relative agli istituti assistenziali già esistenti, quali l’integrazione al trattamento minimo Inps. Alla fine di ogni anno viene emesso dal MEF un decreto che fissa il valore della variazione percentuale per il calcolo dell’aumento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno successivo, nonché il valore definitivo della medesima variazione da considerarsi per lo scorso anno, con applicazione sulle pensioni in essere.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo