Una mutazione genetica induce la disfunzione di una proteina
E' stato trovato un nuovo meccanismo legato alla comparsa dell'emicrania. Infatti, è una mutazione genetica a indurre la disfunzione di una proteina che normalmente è capace di inibire un'attività elettrica che ne causa gli attacchi. Lo studio è stato condotto dai ricercatori francesi dell'Università della Costa Azzurra e dell'Inserm ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Neuron. Nel mondo, secondo i dati pubblicati nello studio, il 15% della popolazione adulta è affetta da questa patologia, i cui attacchi sono collegati, tra l'altro, all'ipereccitabilità elettrica dei neuroni sensoriali.
fonte: neuron
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti