Si registrano 50 casi ogni anno in Italia: non esiste immunità naturale e neppure di gregge
Un chiodo o un filo metallico, ma anche una spina o una scheggia nel piede. Tanto basta per contrarre il tetano, malattia gravissima prevenibile da vaccino ma di cui ancora si registrano almeno 50 casi ogni anno in Italia. Diversamente da quanti molti pensano, non colpisce solo gli anziani, non esiste immunità naturale e neppure di gregge. Il batterio Clostridium tetani è presente nell'intestino degli animali e viene eliminato con le feci. Le sue spore possono sopravvivere nell'ambiente per anni, contaminare oggetti e penetrare nell'organismo umano attraverso ferite. Diverse le bufale che circolano in merito, sul web e non solo. La prima è che basti disinfettare per bene la lesione: si tratta infatti di batteri molto resistenti, contro cui nulla fanno i normali disinfettanti. La seconda è che colpisca solo gli anziani.
Ad oggi, "grazie a una maggiore diffusione del vaccino tra i nuovi nati, vengono colpite soprattutto donne anziane. In passato infatti gli uomini venivano vaccinati durante il servizio militare, mentre le donne non venivano immunizzate", sottolinea Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss).
"Ha un costo economico bassissimo a fronte di costi elevatissimi dovuti alle cure: tutti coloro che ne sono colpiti finiscono in terapia intensiva e la malattia è letale in un caso su tre". Quinta e ultima bufala, riguarda la presunta immunità naturale. Sono immuni nei primissimi mesi di vita i neonati, qualora la mamma abbia effettuato il richiamo previsto, poiché gli antigeni passano, come nel caso della pertosse o del morbillo, attraverso la placenta. "Ma questa immunità - conclude l'esperto - sparisce dopo 3 o 4 mesi lasciando il neonato esposto al rischio"
"I soggetti più a rischio nella maggior parte dei casi sono adulti e bambini in buona salute"
Secondo l'ultimo bollettino dell'Iss sono stati registrati 430 casi e 27 decessi da inizio anno
Fimmg: "I medici di famiglia si trovano a reggere, non senza difficoltà, un sistema schiacciato da carenze organizzative e da una burocrazia sempre più pesante che sottrae tempo prezioso alla cura"
"Al momento i casi segnano l'andamento degli scorsi anni"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti