Canali Minisiti ECM

Errani: Grillo chiarisca la vicenda sulla schedatura degli scienziati

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/01/2019 12:38

Presentata un' interrogazione al ministro della Salute

 "Ho presentato un' interrogazione al ministro della Salute, Giulia Grillo, relativa alla recente inchiesta giornalistica apparsa su La Repubblica dalla quale si apprende che il ministro avrebbe commissionato una raccolta di informazioni personali e politiche relative ai 30 componenti non di diritto del Consiglio superiore di Sanità dimissionati il 3 dicembre scorso". Così il vicepresidente della commissione Sanità in Senato, Vasco Errani (Gruppo misto - Leu). "Se questo rispondesse al vero, come pare confermato dalle prime dichiarazioni del ministro, sarebbe un atto grave e inaudito - prosegue il senatore - si tratterebbe, infatti, di una schedatura di carattere politico di tecnici componenti di una commissione consultiva i cui criteri di nomina dovrebbero essere ispirati da ragioni di merito e prestigio scientifico e prescindere completamente dalle preferenze politiche dei soggetti, permettendo al Css di mantenere un profilo di laicità rispetto alle maggioranze di governo e una conseguente serenità di giudizio".

pubblicità

"Avevo già presentato - continua Errani - a inizio dicembre una interrogazione al ministro per chiedere conto delle ragioni delle dimissioni del Css, interrogazione a cui il ministro non ha mai risposto. Da quanto emerge dalle recenti informazioni giornalistiche - conclude - il quadro risulterebbe molto più grave di quanto era stato prefigurato inizialmente, il ministro ora deve chiarire l' intera vicenda, se queste informazioni abbiano influito sulla decisione di dimissionare i membri non di diritto del Css e se le nuove nomine siano state motivate da ragioni di carattere tecnico e scientifico o di fedeltà politica al ministro e alla sua maggioranza".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing