Grazie a particolari tecniche di analisi linguistica sarà possibile individuare la presenza della malattia
I primissimi sintomi dell' Alzheimer sono nascosti tra le pieghe del linguaggio parlato, o meglio in alcuni piccoli errori. Così grazie a particolari tecniche di analisi linguistica potrebbe essere possibile individuare precocemente i segnali della malattia. Lo rivela uno studio frutto della collaborazione dell' Università di Bologna e dell' Unità di Neuropsicologia clinica dell' Arcispedale Santa Maria Nuova Ircss di Reggio Emilia co-finanziato dal Miur. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista 'Frontiers in Aging Neuroscience'. Gli studiosi sono riusciti a individuare specifiche alterazioni nell' uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni di deterioramento cognitivo.
Un metodo che potrebbe anticipare notevolmente il riconoscimento dell' insorgere della malattia e consentire di attivare così per tempo misure terapeutiche adeguate ad alleviare l' impatto nella vita quotidiana.
Le risposte sono state analizzate utilizzando tecniche di elaborazione del linguaggio capaci di esaminare il ritmo e il suono delle parole, l' uso del lessico e della sintassi e altri dettagli. Confrontando le risposte dei soggetti affetti da deterioramento cognitivo lieve con quelle dei soggetti privi di disturbi, la sfida dei ricercatori era trovare segnali della presenza di deterioramento cognitivo che i test neuropsicologici convenzionali non sono in grado di identificare. Una sfida che, al termine dell' analisi, ha restituito i risultati sperati. "Il morbo di Alzheimer è una malattia che, a causa di un' alterazione delle funzioni cerebrali, provoca il declino progressivo sia della memoria che delle funzioni cognitive, fino alla perdita completa dell' autonomia - ricordano i ricercatori - Prima di manifestarsi in modo evidente, però, l' Alzheimer attraversa una fase che può durare diversi anni, durante la quale, nonostante i sintomi siano minimi, la malattia è al lavoro. Individuare i segnali della presenza dell' Alzheimer già in questa fase 'pre-sintomatica', aumenta la potenzialità delle cure disponibili e di quelle future, in quanto agiscono su un sistema solo parzialmente compromesso e quindi più sensibile al trattamento, sia esso farmacologico o di riabilitazione cognitiva". "Oltre che per la diagnosi precoce della demenza - conclude Enrico Ghidoni, neurologo dell' Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia - questo strumento potrebbe aiutare anche il riconoscimento di sintomi cognitivi in malattie croniche o trattamenti farmacologici inappropriati: condizioni che sono spesso reversibili".
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti