Utiizzati sia un approccio genetico che un farmaco attualmente sottoposto a trial clinici
Dalla ricerca un nuovo approccio promettente, in grado di smascherare e colpire il tumore del fegato. In esperimenti di laboratorio, i ricercatori della University of California a San Francisco (Ucsf), fra cui l' italiano Davide Ruggero - cervello da anni in Usa - hanno contrastato con successo la crescita di tumori al fegato aggressivi, usando un nuovo approccio sorprendente. Tradizionalmente infatti, le terapie antitumorali mirate puntano a disinnescare le proteine derivanti dai geni coinvolti nello sviluppo del cancro. Invece gli scienziati della Ucsf hanno impedito che queste proteine, incluse quelle che proteggono i tumori dal sistema immunitario 'mascherandolo', fossero prodotte.
Come si legge su 'Nature Medicine', i ricercatori - utilizzando sia un approccio genetico che un farmaco attualmente sottoposto a trial clinici - sono stati in grado non solo di rallentare la crescita del tumore in un nuovo tipo di topo modello di cancro del fegato, ma anche a bloccare la capacità del tumore di eludere la risposta immunitaria.
L' immunoterapia del cancro punta a 'scatenare' il sistema immunitario contro i tumori. La chiave per lo sviluppo dei trattamenti di immunoterapia è stata la scoperta che molti tumori sfuggono all' attacco immunitario indossando abili travestimenti molecolari, noti come proteine del "checkpoint". Le cellule aggressive del cancro del fegato, per esempio, si ricoprono di una proteina di controllo chiamata PD-L1, collegata a un recettore sulla superficie delle cellule immunitarie, chiamato PD-1. Una classe di farmaci immunoterapici, chiamati inibitori del checkpoint, blocca le proteine 'chiave' per rendere i tumori visibili e vulnerabili agli attacchi.
Ma questi farmaci che bloccano PD-L1 non si erano ancora rivelati efficaci nel trattamento del cancro al fegato aggressivo. La nuova ricerca del laboratorio di Ruggero offre una strategia alternativa per rompere finalmente le difese del cancro: le proteine del checkpoint non devono essere bloccate, se non sono mai state create. Il team ha dunque usato un composto sperimentale che ne blocca la fabbricazione. In pratica, una nuova arma mirata che smaschera e colpisce il tumore. La molecola è attualmente sottoposta a trial clinici di fase II per il trattamento di diversi tipi cancro.
fonte: nature medicine
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti