Lo annuncia il segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti
Gli aspiranti medici di famiglia avranno più tempo per entrare in graduatoria in caso di rinunce dei colleghi. "Giulia Grillo ha firmato il provvedimento per lo scorrimento di 180 giorni della graduatoria per l' accesso al Corso di formazione specifica in a medicina generale. Nel silenzio di chi lavora e parla solo sui fatti. Grazie a Giulia Grillo #nessunaborsaperduta". Lo annuncia il segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, sulla sua pagina Facebook.
"Il decreto del ministro Grillo - aggiunge Scotti - sarà pubblicato, se si riesce, già il 18 gennaio in Gazzetta Ufficiale".
"Entro luglio 2019 sarà espletato il concorso per accedere alle Scuole di specializzazione di area medica ossia si svolgerà il primo concorso utile per i medici neoabilitati ammessi, grazie allo slittamento, al concorso stesso. Poiché parte dei medici vincitori della borsa di studio per il corso è rappresentata proprio da medici neoabilitati, qualora questi rinunciassero al cCorso di formazione specifica in medicina generale, perché vincitori anche del successivo concorso per le scuole di Specializzazione, si determinerebbe il concreto rischio di non poter rimpiazzare per scorrimento di graduatoria i medici ipoteticamente rinunciatari in assenza di un prolungamento del termini temporali di detto scorrimento".
Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità
"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti