Lo dispone in tema di ripiano dall' art. 1, comma 582 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145
L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha avviato tutti i procedimenti finalizzati a dare ottemperanza a quanto disposto in tema di ripiano dall' art. 1, comma 582 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145, recante 'Bilancio di previsione dello Stato per l' anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021'. Con particolare riferimento al ripiano della spesa farmaceutica per l' anno 2017. 'Si comunica alle Aziende farmaceutiche interessate - si legge nella nota Aifa - che e' prossima l' adozione con contestuale pubblicazione, da parte dell' Aifa, del relativo provvedimento e si avvisa, sin d' ora, che, entro il 15 febbraio 2019, le dette Aziende dovranno versare le somme di rispettiva competenza'.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti