Canali Minisiti ECM

Una membrana che rilascia un farmaco: nuova cura contro l'epilessia

Neurologia Redazione DottNet | 27/01/2019 18:27

E' in grado di ridurre le crisi epilettiche del 75% in due settimane e del 93% in tre mesi

Una membrana impiantata nell' ippocampo, che rilascia direttamente nell' area le sostanze terapeutiche, può ridurre le crisi epilettiche del 75% in due settimane e del 93% in tre mesi. La ricerca su questo trattamento innovativo, sperimentato a livello preclinico, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Neuroscience. Prima autrice del lavoro Giovanna Paolone, ricercatrice del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell' università di Verona, in collaborazione con Gloriana Therapeutics e con l' università di Ferrara dove era assegnista di ricerca.

La nuova tecnologia è stata applicata a un modello di epilessia del lobo temporale nell' animale da laboratorio. Cellule umane (ARPE-19) ingegnerizzate per rilasciare la proteina "GDNF" (Glial cell-Derived Neurotrophic Factor), sono state incapsulate in una membrana semipermeabile e biocompatibile, e impiantate nell' ippocampo. Questo permette il rilascio continuo della sostanze terapeutiche direttamente nell' area danneggiata.

pubblicità

Si tratta di una capsula tipo quelle dei farmaci, ma di dimensioni molto più ridotte, in grado di produrre e rilasciare nell' ippocampo una sostanza capace di ripristinare l' attività fisiologica delle cellule malate. "Oltre a una rapida e progressiva riduzione delle crisi epilettiche, meno 75% nell' arco di due settimane e meno 93% nell' arco di due mesi - spiega il professor Michele Simonato, che ha guidato lo studio - il dispositivo riduce significativamente anche i sintomi legati allo stress e migliora di molto le capacità cognitive".

fonte: Journal of Neuroscience

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti