Canali Minisiti ECM

Contro il melanoma terapia con virus herpes modificato

Oncologia Redazione DottNet | 27/01/2019 18:58

Lo rivela uno studio testato da clinici dell'università Carolina del Nord

Una terapia a base di un virus herpes modificato geneticamente (già approvata per uso clinico dall'organo regolatorio statunitense, FDA) attiva il sistema immunitario contro il melanoma in stadio avanzato. Sono i promettenti risultati di uno studio clinic presentato sul Journal of the American College of Surgeons: testato da clinici dell'università Carolina del Nord, il sistema ha funzionato in maniera completa su quasi il 40% dei pazienti con melanoma con metastasi e giudicati inoperabili. La terapia si chiama TVEC ed è stata già oggetto di studi clinici in passato. In questo studio è stata testata su 80 pazienti. Rispetto alla chemioterapia TVEC ha meno effetti collaterali e può essere somministrata ambulatorialmente e il paziente può tornare a casa subito dopo. TVEC agisce attivando le difese immunitarie del paziente contro il tumore e non uccide le cellule sane.

fonte: Journal of the American College of Surgeons, ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti