Canali Minisiti ECM

Attenzione ai termini che si usano con i malati oncologici

Oncologia Redazione DottNet | 29/01/2019 14:11

Indagine Gb, meglio un linguaggio semplice che riporti i fatti

Coraggiosi, lottatori, eroi, vittime: non chiamate così i malati di cancro, perché questi termini li fanno sentire ancora peggio. Quando si riceve una diagnosi del genere, e bisogna passare per terapie ed esami, anche le parole hanno la loro importanza. Lo rileva l'indagine condotta dall'associazione inglese Macmillan Cancer Support su circa 2mila persone, e segnalata da vari media britannici, tra cui la Bbc. Sei su 10 non vogliono essere descritti come dei combattenti, così come trovano inappropriata l'idea che stiano combattendo una battaglia, o di essere chiamati eroi. Anche la parola coraggioso non va bene, perché può far sentire il paziente sotto la pressione di dover apparire positivo. Tra i termini meno apprezzati ci sono "vittima", "affetto da cancro", e "aver perso la battaglia".

Come sottolinea l'associazione, chi è malato di tumore preferisce un linguaggio che descriva loro e il tumore in modo reale, riportando i fatti. Per oltre la metà dei pazienti (52%) a offendere di più sono soprattutto gli articoli sui mezzi di comunicazione e i post sui social network, mentre circa un quinto (19%) lo dice riferendosi ad amici e familiari e l'8% a medici e operatori sanitari.  Mandy Mahoney, 47 anni, ha un tumore al seno, incurabile: "Penso che le parole coraggioso, lottatore, guerriero e sopravvissuto mettano parecchio sotto pressione una persona che ha ricevuto da poco la diagnosi - racconta alla Bbc - Così come dire che si è persa la battaglia, sembra che uno non ha lottato.  Meglio invece un linguaggio chiaro e concreto. Io voglio essere descritta semplicemente come una donna che vive con un tumore incurabile. Non sono coraggiosa né ispiratrice, sto solo cercando di vivere la vita al mio meglio"

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti