Canali Minisiti ECM

Ricerca italiana per lo studio di nuovi farmaci anti tumorali

Oncologia Redazione DottNet | 05/02/2019 12:42

L'interazione tra la molecola antitumorale Actinomicina D (ActD) con alcune strutture del Dna inibisce l'attività di enzimi legati alla replicazione delle cellule tumorali

Ha fornito preziose informazioni per lo sviluppo di "nuove cure" contro i tumori, un recente studio compiuto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Perugia, Alessandro Paciaroni, Caterina Petrillo, Francesco Sacchetti, Federico Bianchi, e dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Iom-Cnr), dottoressa Lucia Comez, nell'ambito di una collaborazione internazionale.

La ricerca - è detto in un comunicato dell'ateneo del capoluogo umbro - ha mostrato come l'interazione tra la molecola antitumorale Actinomicina D (ActD) con alcune strutture del Dna possa inibire, mediante un'azione stabilizzante, l'attività di enzimi legati alla replicazione delle cellule tumorali.  I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nucleic acids research.  Secondo chi l'ha realizzata, la ricerca fornisce dati "utili" per lo sviluppo di farmaci che vadano a colpire esclusivamente le cellule malate, riducendo la necessità di ricorrere alla chemioterapia.  I cosiddetti G-quadruplex sono strutture di Dna a quadrupla elica ricche di guanina situate in diversi punti dei cromosomi e, in particolare, nelle loro parti terminali, i telomeri.  Queste regioni sono considerate particolarmente critiche poiché determinano la lunghezza della vita delle cellule e quando, successivamente alle duplicazioni cellulari, divengono troppo corte sopravviene la morte cellulare.

pubblicità

Tuttavia, nelle cellule tumorali l'azione della telomerasi, comporta la ricomposizione dei telomeri che è una delle cause ipotizzate della generazione di tumori.  La formazione dei G-quadruplex - viene sottolineato ancora - è però in grado di inibire l'azione enzimatica della telomerasi, il che ne fa un "importante target antitumorale". La ricerca ha quindi cercato di individuare in quali modi un farmaco modello (la molecola ActD) riesce a stabilizzare i G-quadruplex delle regioni terminali dei cromosomi, al fine di inibire l'azione della telomerasi e interrompere il processo di proliferazione incontrollata delle cellule tumorali. 

fonte: Nucleic acids research, università di Perugia

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing