Consoli (Sid), tra le possibili cause il peso eccessivo e la scarsa attività fisica
Il mal di schiena affligge milioni di persone in Italia e nel mondo, ma chi ha il diabete ha maggiori probabilità in più di soffrirne: ben il 35% in più. A individuare l'associazione tra queste due condizioni è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. La maggior parte degli adulti ha sofferto di lombalgia nel corso della vita e quasi la metà ha lamentato almeno una volta dolore ai muscoli del collo; il diabete è, invece, una condizione cronica sempre più diffusa, che si stima colpisca oltre 425 milioni nel mondo, 52 milioni in Europa, 5 milioni in Italia (considerando anche chi non sa di averlo). I ricercatori dell'Università di Sydney hanno esaminato il legame tra le due condizioni, evidenziando che chi ha il diabete presenta un rischio maggiore del 35% di soffrire di lombalgia e del 24% di dolore al collo, rispetto a chi non lo ha.
"Ancora non sappiamo il motivo del collegamento ma questi risultati suggeriscono che sarebbero necessarie ulteriori ricerche su questo legame", ha detto il coautore Paulo Ferreira, professore associato della Facoltà di scienze della salute dell'Università di Sydney.
fonte: Plos One
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti