Canali Minisiti ECM

Un laser potrebbe frenare la maculopatia senile

Oculistica Redazione DottNet | 26/02/2019 12:00

Buone speranze per i pazienti arrivano dai primi test

Si fanno più concrete le speranze di rallentare il decorso di una malattia della vista molto diffusa tra gli anziani, la maculopatia di tipo atrofico, la più comune forma di degenerazione maculare legata all'età e ancora senza cura: scienziati italiani hanno dimostrato la possibilità di frenare la malattia con una terapia laser (cosiddetta a nanosecondi sottosoglia, il cui utilizzo è già approvato in Europa). In uno studio appena pubblicato sul Journal of Medical Case Reports e condotto da Andrea Cusumano dell'Università di Roma Tor Vergata si è dimostrata l'efficacia del laser su una rara malattia ereditaria della macula (malattia leventinese, prevalentemente diffusa in Svizzera), che somiglia fortemente alla maculopatia atrofica non ereditaria.  Attualmente sono in corso dei trial clinici proprio con questa tipologia di laser su pazienti con maculopatia atrofica di grado intermedio, spiega Cusumano all'ANSA che però precisa: "questo laser non è ancora in nessuna struttura ospedaliera pubblica italiana e viene usato di routine solo per l'edema maculare dei diabetici".

Il laser agisce stimolando la rimozione di 'detriti cellulari' che 'intossicano' il centro della retina, la macula, inoltre sembra in grado di ringiovanire una membrana (membrana di Bruch) retinica la cui permeabilità è fondamentale proprio per regolare lo smaltimento di questi detriti.

I dati ad oggi disponibili su pazienti con maculopatia atrofica - in particolare quelli di un grande trial clinico condotto in Australia e pubblicato di recente sulla rivista Ophthalmology, secondo cui il laser è sicuro e rallenta di 4 volte la progressione della malattia - non sono ancora sufficientemente solidi per estenderne le indicazioni d'uso routinario alla maculopatia atrofica, che in Italia colpisce oltre un milione di persone. "Lo studio sulla malattia leventinese rappresenta la prima volta al mondo che un trattamento laser riesce a migliorare la funzionalità retinica di una patologia eredo-familiare" - afferma Cusumano - Abbiamo riscontrato un lieve miglioramento della funzione visiva del paziente ma soprattutto un miglioramento obbiettivo della retina agli esami di routine. Speriamo che questo risultato innovativo possa rappresentare una nuova prospettiva per la cura di altre patologie retiniche ereditarie e non".

pubblicità

fonte: Journal of Medical Case Reports

Commenti

I Correlati

E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio

Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante

Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone

Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti