Canali Minisiti ECM

Alzheimer, le apnee del sonno aumentano gli accumuli di proteina Tau

Neurologia Redazione DottNet | 04/03/2019 14:13

Sono stati studiati 288 pazienti ma è ancora sconosciuto il rapporto causa ed effetto

 Chi soffre di apnee nel sonno presenta maggiori accumuli della proteina chiave dell'Alzheimer in un'area del cervello fondamentale per la memoria. A mostrare il legame è uno studio che sarà presentato al 71mo congresso dell'Accademia Americana di Neurologia a Filadelfia, negli Usa.  L'apnea ostruttiva del sonno è una condizione che comporta frequenti episodi di interruzione della respirazione notturna. "Ricerche recenti hanno collegato l'apnea del sonno a un aumentato rischio di demenza, quindi il nostro studio ha cercato di indagare vi sia un collegamento con l'accumulo di proteina Tau, un biomarker dell'Alzheimer", spiega l'autore Diego Z.  Carvalho, della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota.

I ricercatori hanno arruolato 288 persone dai 65 anni in su, che non presentavano disturbi cognitivi.

Ai loro partner è stato chiesto se fossero stati testimoni di episodi di apnee notturne frequenti durante il sonno. I partecipanti sono stati sottoposti a scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare l'accumulo di grovigli di tau nella corteccia entorinale del cervello, un'area che aiuta a gestire la memoria, l'orientamento nello spazio e la percezione del tempo. I ricercatori hanno identificato 43 partecipanti, pari al 15%, che soffrivano di apnee del sonno e proprio loro avevano in media il 4,5% in più di tau nella corteccia entorinale rispetto agli altri. "Non è chiaro - concludono gli autori - se le apnee aumentino l'accumulo di tau o se livelli più alti di tau possano predisporre all'apnea notturna, quindi sono necessari studi per capire la relazione di causa ed effetto tra i due".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Studio realizzato grazie a uno strumento dello Iuss di Pavia

Permette di individuare una spia della malattia nel sangue

Padovani (Sin): "La disponibilità di un test ematico rappresenta un progresso storico che pone le basi per una medicina più predittiva e accessibile"

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti