Canali Minisiti ECM

Venti geni tumorali predicono la metastasi al seno

Oncologia Redazione DottNet | 05/03/2019 14:09

Adesso è possibile definire trattamenti personalizzati per ogni paziente

 Il tumore al seno lascia una 'firma molecolare' che permette di predire il rischio individuale di sviluppare metastasi, così da definire per ogni paziente trattamenti super personalizzati. L' ha trovata un gruppo di scienziati dell' Istituto europeo di oncologia (Ieo) e dell' università Statale di Milano, in uno studio finanziato dall' Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e pubblicato sulla rivista 'EBiomedicine' del gruppo Lancet. Il team italiano, guidato da Pier Paolo Di Fiore e Salvatore Pece, ha scoperto che una serie di geni particolarmente espressi in alcune neoplasie mammarie consentono di valutare l' entità del 'serbatoio' di staminali tumorali. Cellule che sopravvivono nonostante le normali cure, continuando ad alimentare il cancro con il pericolo che ricompaia successivamente anche in altri organi o tessuti.

"La nuova firma è composta da 20 geni - spiega Di Fiore, direttore Programma Nuovi diagnostici Ieo e professore di Patologia generale all' università degli Studi del capoluogo lombardo - Misura il grado di 'staminalità' presente nel tumore primario, che dipende sia dal numero sia dall' aggressività biologica delle staminali del cancro e cioè delle cellule madri che sono all' origine della malattia e si ritiene siano anche responsabili della formazione di metastasi nel tempo, resistendo ai comuni trattamenti chemioterapici e ormonali. Questa firma molecolare - sottolinea l' esperto - rappresenta uno strumento per la stima del rischio metastatico più affidabile dei parametri clinico-patologici che oggi comunemente si utilizzano per determinare la gravità della malattia, prevederne la prognosi e scegliere il percorso terapeutico più adeguato per ogni singola paziente".

pubblicità

"Abbiamo analizzato più di 2 mila pazienti con tumore del seno, seguite per circa 15 anni nel loro decorso clinico all' Ieo - riferisce Paolo Veronesi, direttore Programma Senologia Ieo e professore di Chirurgia generale alla Statale meneghina - Abbiamo dimostrato che la nostra 'firma di staminalità' è in grado di identificare pazienti con basso profilo staminale, associato a un minor rischio di recidiva metastatica, rispetto a pazienti con un rischio significativamente più elevato a causa dell' alta espressione di geni di staminalità. Ora stiamo programmando studi clinici per dimostrare che le pazienti a basso rischio di recidiva possono essere trattate con approcci terapeutici più conservativi e meno aggressivi, con l' obiettivo di una terapia personalizzata basata sul grado di staminalità misurata con la nostra firma molecolare".

Ma cosa distingue la nuova 'firma' dagli strumenti già disponibili? "Il problema principale per cui i comuni parametri clinico-patologici non sono sempre accurati nel predire il reale rischio di metastasi - evidenzia Pece, vice direttore Programma Nuovi diagnostici Ieo e professore di Patologia generale all' università degli Studi milanese - è che guardano alle caratteristiche dell' intera massa tumorale, come ad esempio il profilo ormonale o il livello di proliferazione, invece che a quella rara sottopopolazione di cellule staminali tumorali che si nasconde all' interno dei tumori. Il problema riguarda anche altre firme molecolari sviluppate in anni precedenti analizzando i tumori mammari a livello della popolazione tumorale generale, e che quindi, in modo non sorprendente, hanno mostrato un valore prognostico limitato solo ad alcuni tumori al seno, in particolare quelli di tipo luminale". Invece, precisa lo specialista, "la firma molecolare staminale che abbiamo sviluppato è in grado di misurare il rischio di metastasi in tumori mammari molto differenti tra loro, come nel caso dei tumori luminali e triplo-negativi.

In questo senso questa firma rappresenta un nuovo concetto nel panorama dei fattori predittivi attualmente disponibili per il tumore del seno, e cioè un modello prognostico fondato su informazioni molecolari ottenute a livello delle rare cellule staminali, che sono le vere responsabili dell' evoluzione della malattia". "Al momento - continua Di Fiore - stiamo conducendo studi di validazione dell' efficacia clinica della firma molecolare utilizzando coorti di pazienti arruolate in studi clinici internazionali, per cui abbiamo già stabilito accordi di collaborazione con Istituzioni a livello europeo. Questo rappresenta un passaggio indispensabile per l' introduzione nella pratica clinica nei prossimi anni. Ma non intendiamo fermarci al valore predittivo prognostico della nostra firma", puntualizza. "Il passo successivo, più importante, sarà studiare nuovi farmaci in grado di agire sui prodotti di uno o più dei geni che costituiscono la nostra firma staminale molecolare".

"L' obiettivo - chiarisce infatti Di Fiore - è attaccare le cellule staminali tumorali proprio nel loro potenziale lesivo di sviluppare metastasi, nella prospettiva di nuove terapie molecolari per eradicare la malattia tumorale". Perché "risulta ormai sempre più evidente che le cellule staminali del cancro sono uno snodo vitale per le vie di lotta al tumore del seno". La ricerca targata Ieo, ricorda una nota, si concentra sulle staminali del cancro del seno da più di 10 anni. E' del dicembre 2008 la prima pubblicazione su 'Nature' che identifica un circuito molecolare che, se alterato nei tumori mammari, determina l' insorgenza di cellule staminali tumorali con caratteristiche immortali.

Successivamente, nel 2010 Pece e Di Fiore hanno svelato su 'Cell' il profilo molecolare delle cellule staminali del tessuto mammario normale e dimostrato l' esistenza di tumori mammari arricchiti in cellule con caratteristiche staminali, caratterizzati da una marcata aggressività di comportamento clinico e biologico. "Il lavoro pubblicato oggi - commenta Pece - rappresenta una tappa importante di un lungo percorso basato, all' interno dell' Ieo, sulla profonda integrazione di sforzi da parte di senologi, oncologi medici e patologi. Una volta sottoposto alle necessarie sperimentazioni cliniche - conclude - riteniamo avrà un impatto significativo sulla pratica clinica e sulla qualità di vita delle pazienti".

Commenti

I Correlati

La ricerca è stata coordinata dall’Università di Padova e pubblicata su Cancer

A ricevere il prestigioso premio il biotecnologo Domenico Mallardo. La premiazione l’altro giorno a Roma, al Campidoglio. Premiati anche enti, associazioni e imprese che promuovono la salute

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

Ti potrebbero interessare

A ricevere il prestigioso premio il biotecnologo Domenico Mallardo. La premiazione l’altro giorno a Roma, al Campidoglio. Premiati anche enti, associazioni e imprese che promuovono la salute

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

Sono 12 i Centri italiani dello Studio multicentrico randomizzato Breakfast 2, che coinvolgerà circa 150 donne con tumore al seno triplo negativo candidate a terapia chemio-immunoterapica. Di queste, la metà seguirà un programma nutrizionale che prev

Ultime News

La ricerca è stata coordinata dall’Università di Padova e pubblicata su Cancer

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"