Canali Minisiti ECM

Diabete di tipo 2 e Alzheimer sono fortemente connessi

Diabetologia Redazione DottNet | 25/03/2024 17:24

Uno studio, condotto sui topi da un docente della Texas A&M University di College Station, conferma quanto già era noto

Le persone affette da diabete di tipo 2 hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer. Lo rivela una nuova ricerca, condotta sui topi, che sarà presentata da Narendra Kumar, professore associato presso la Texas A&M University di College Station, che ha guidato lo studio, al Discover Bmb, la conferenza annuale della Società americana di biochimica e biologia molecolare, che è iniziata il 23 marzo e terminerà 26 a San Antonio. Lo studio offre notevoli spunti per comprendere cosa succeda a livello molecolare nelle persone diabetiche per favorire l'insorgere dell'Alzheimer. La ricerca si aggiunge alle precedenti indagini sul legame tra il diabete di tipo 2 e la malattia di Alzheimer, che alcuni scienziati hanno definito "diabete di tipo 3".

pubblicità

I risultati suggeriscono che dovrebbe essere possibile ridurre il rischio di Alzheimer mantenendo il diabete ben controllato e adottando uno stile di vita che ne impedisca l'insorgenza. "Pensiamo che il diabete e la malattia di Alzheimer siano fortemente legati e che adottando misure preventive o di miglioramento del diabete sia possibile prevenire o almeno rallentare in modo significativo la progressione dei sintomi della demenza nella malattia di Alzheimer", ha detto Kumar. Il diabete e l'Alzheimer sono due dei problemi di salute in piu' rapida crescita a livello mondiale.

Commenti

I Correlati

Bindi: “Le persone con diabete – che in Italia sono circa 4 milioni – devono affrontare innumerevoli sfide quotidiane per gestire la loro patologia”

Al timone di AMD per il prossimo biennio, De Cosmo sarà affiancato da Giuseppina Russo, in qualità di Presidente eletto, e dagli altri membri del Consiglio Direttivo nazionale

Al Congresso AMDpresentate nuove evidenze sull’importanza di intervenire già nelle fasi iniziali dell’iperglicemia: anche alterazioni glicemiche riconducibili al prediabete aumentano del 24% il rischio cardiovascolare

Un approccio terapeutico multifattoriale, che considera il continuum cardio–reno–metabolico, può garantire oltre 8 anni di vita in più rispetto alla cura standard: il punto durante il XXV Congresso AMD

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti