'Pillole' di movimento quotidiane per la prevenzione
'Fuggi dal sofà, la sedentarietà ti uccide'. I medici e diabetologi riuniti al congresso 'Panorama Diabete' promosso dalla Società italiana di diabetologia (Sid) non hanno dubbi: l'attività fisica è la forma di prevenzione primaria contro 26 patologie croniche non trasmissibili incluso il diabete, affermano, ma contrariamente a quanto si possa pensare l'effetto benefico non deriva esclusivamente da un esercizio fisico organizzato nel tempo e prolungato ma anche da 'pillole' di movimento quotidiane.
"Le linee guida dell'Associazione americana di diabetologia Ada - spiega Andrea Di Blasio, ricercatore in Scienze motorie all'Università D'Annunzio di Chieti - consigliano l'attività fisica da tre a 7 volte a settimana.
Insomma, piccoli consigli pratici, afferma Di Blasio, "che servono a correggere gli stili di vita anche se si è ad esempio impossibilitati ad iscriversi ad un corso in palestra". Se questo non è possibile, il presidente eletto Sid Agostino Consoli (nella foto) raccomanda "attività quotidiane che comportano movimento, anche leggere e piacevoli", come ballare o portare a passeggio il cane. Sono, rileva, "attività fisiche non troppo intense, ma che hanno grandi effetti benefici perché nel diabetico facilitano il compenso glicemico e aiutano il controllo del peso". Nei casi di obesità o diabete complessi, tuttavia, è sempre bene farsi seguire da specialisti, rileva Roberto Pippi, ricercatore di Medicina traslazione all'Università di Perugia: "C'è ad esempio un eccessivo utilizzo di app per l'esercizio fisico. Si tratta di strumenti senza dubbio utili ma che possono anche comportare dei rischi nel caso di esercizi specifici protratti nel tempo".
Per questo, afferma, "le indicazioni della Sid prevedono la presenza di un laureato in Scienze motorie negli ambulatori diabetologici, perché l'esercizio fisico va prescritto con attenzione, proprio come un farmaco, e secondo dosi appropriate". Passi avanti su questo fronte arrivano anche da qualche regione, come l'Umbria che "dal 2017 - afferma Pippi - ha approvato una delibera per favorire lo 'sport di cittadinanza' e sta lavorando ad un provvedimento attuativo che dia delle indicazioni operative. Si sta anche discutendo di un bonus-palestra per le famiglie. L'auspicio - conclude - è che l'attività fisica entri presto a fare parte anche dei Livelli essenziali di assistenza".
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti