Presentata la seconda edizione: l'iniziativa contro le fake news e per una comunicazione efficace
Un laboratorio di idee per contrastare le fake news sui vaccini e sostenere le campagne di comunicazione scientifiche, autorevoli, empatiche, social e efficaci. Si chiama #PerchéSì ed è stato lanciato, per la seconda edizione, da Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi. Un contest e un hackathon porteranno giovani, associazioni, ricercatori, medici e professionisti a raccontare perché dire si alle vaccinazioni. Il contest è dedicato a operatori della sanità pubblica, Università, associazioni, società scientifiche, Asl e distretti sanitari che abbiano avviato campagne di comunicazione sui vaccini. C'è tempo fino al 30 aprile per caricare il proprio progetto sul sito Laboratorioperchesi.it. I 10 finalisti parteciperanno, insieme a startupper e studenti, ai tavoli di lavoro dell'hackathon.
Il 26 giugno saranno proclamati i vincitori che si aggiudicheranno la partecipazione ad un master intensivo in comunicazione digitale promosso da Tree presso il Centro Copernico di Milano. All'hackaton, invece, possono iscriversi, sempre fino al 30 aprile startupper e freelance, studenti e neolaureati in comunicazione medico-scientifica, grafici e designer visual e video. Si terrà il 25 e il 26 giugno prossimo a Roma e il team vincitore si aggiudicherà un viaggio-studio all'Institute of Interaction Design di Copenaghen. "Negli ultimi due anni le coperture vaccinali sono sensibilmente migliorate - spiega Paolo Bonanni, coordinatore del board del Calendario per la Vita - Anche la percezione dell'utilità dei vaccini è cambiata grazie al dibattito creato dal mondo scientifico e al cambiamento di posizione di social media come Facebook, che stanno cercando un modo per arginare la disinformazione. E' importante diffondere l'informazione scientifica e contrastare le notizie false o volutamente ambigue sulle vaccinazioni".
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti