Canali Minisiti ECM

Infezioni resistenti per 500mila italiani ogni anno

Infettivologia Redazione DottNet | 21/03/2019 13:36

Al via Spincar il sistema operativo del Servizio sanitario nazionale che punta a fissare gli standard di sicurezza per tutte le strutture sanitarie

 Mezzo milione di persone ogni anno in Italia contrae un' infezione ospedaliera e la maggior parte di queste è dovuta a germi resistenti agli antibiotici come Klebsiella o Stafilococco. Per dare impulso agli obiettivi del Piano nazionale di contrasto all' antibiotico-resistenza (Pncar) voluto dal ministero della Salute, parte Spincar (supporto al Piano nazionale di contrasto antibioticoresistenza), il sistema operativo del Servizio sanitario nazionale che punta a fissare gli standard di sicurezza per tutte le strutture sanitarie. Il progetto prende il via oggi in occasione di un convegno all' Istituto superiore di sanità (Iss), che coordinerà una piattaforma informatica nella quale saranno inseriti i risultati sull' applicazione degli standard che permetterà di capire sia lo stato attuale sia i progressi del programma.

pubblicità

In base ai dati della Rete Ar-Iss pubblicati oggi, un terzo delle infezioni legate alla resistenza agli antibiotici di tutta Europa avviene in Italia, con importanti differenze regionali. Differenze che il Piano mira a ridurre. E se pure si registra una lieve diminuzione dell' antibiotico-resistenza per quanto riguarda Streptococcus pneumoniae (pneumococco) sia per la penicillina che per la eritromicina (grazie alla vaccinazione antipneumococcica nei bambini, che ha fortemente diminuito la circolazione dei sierotipi contenuti nel vaccino), resta invece invariato rispetto allo scorso anno il numero di infezioni dovute a Klebsiellapneumoniae multiresistente, che sono circa 2.000 l' anno

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing