
Censirà i pazienti per assicurare appropriatezza, sostenibilità e cure personalizzate
Nasce il primo Registro nazionale dell' emicrania. Censirà i pazienti nel nostro Paese per assicurare appropriatezza, sostenibilità e cure personalizzate. Con lo start-up meeting tenuto oggi al centro ricerche del San Raffaele di Roma, "il Registro viene strutturato e condiviso da circa una quarantina di centri di tutta Italia. Si costituisce, così, come realtà nazionale con l' ambizione di diventare punto di riferimento non solo italiano ma internazionale e superare l' ordinaria impostazione farmacocentrica dei Registri esistenti", si legge in una nota del San Raffaele. Nel 2014 i primi passi, su input del San Raffaele di Roma e dell' Istituto superiore di Sanità, con il primo studio clinico pilota, pubblicato nel 2018, realizzato da quattro centri su 63 pazienti, di cui 51 donne, e che già evidenziava sprechi e incongruenze diagnostiche e terapeutiche: il 41,2% dei trattamenti terapeutici erano effettuati in auto-prescrizione senza consulto specialistico; il 19,4% delle indagini diagnostiche eseguite senza prescrizione e il 50% circa delle indagini era evidentemente inutile.
"Contarsi per poter contare è molto più di uno slogan per i pazienti che soffrono di questa patologia e che potranno essere inseriti nel registro ottenendo un passaporto biologico, una sorta di QRcode, che garantirà cure adeguate e di evitare esami inutili. Per il Ssn, il Registro, sarà uno strumento di appropriatezza e sostenibilità - sottolinea Piero Barbanti, neurologo responsabile del Centro cefalee dell' Irccs San Raffaele di Roma - e metterà a disposizione del mondo scientifico una banca dati di grande valore. Considerato che l' Italia è leader per la ricerca del mal di testa, lavoreremo per garantire meno slogan e più cure". Grazie alle nuove frontiere terapeutiche oggi è possibile anche prevenire l' emicrania ma i costi non sono secondari ed è anche per questo che diventa sempre più importante poter garantire le giuste cure a chi ne ha realmente bisogno. I nuovi farmaci intelligenti sono utilizzati dal 2014 da 131 pazienti al San Raffaele che è tra i primi istituti in Europa a utilizzare gli anticorpi monoclonali. "I risultati sono ottimi, l' 87% ha dimezzato i canonici cinque attacchi di mal di testa al mese. Sono efficaci anche nella prevenzione e aprono straordinari scenari per il futuro. Anche per questo vogliamo dare numeri effettivi al fenomeno, e definire terapie personalizzate che tengano conto della storia clinica e psicologica di ogni singolo", conclude Barbanti.
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti