Canali Minisiti ECM

Da Fda via libera al farmaco Novartis contro la sclerosi

Farmaci Redazione DottNet | 27/03/2019 12:12

Secondo l'azienda siponimod dovrebbe essere disponibile negli Stati Uniti nel giro di circa una settimana. Incognita sul costo della terapia

Novartis ha annunciato che la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato Mayzent* (siponimod) per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla, tra cui la sclerosi multipla secondaria progressiva (Spms) in forma attiva, la sclerosi multipla recidivante remittente (Rrms) e la sindrome clinicamente isolata (Cis). Nel primo caso, in particolare, si tratta del primo e unico farmaco autorizzato per la specifica indicazione negli ultimi 15 anni.

Secondo quanto evidenzia una nota dell' azienda farmaceutica svizzera, siponimod dovrebbe essere disponibile negli Stati Uniti nel giro di circa una settimana e si apre dunque il dibattito sul costo di questa nuova importante terapia, molto attesa dai pazienti. La sclerosi secondaria progressiva è infatti una forma debilitante di sclerosi multipla, caratterizzata da disabilità neurologica progressiva e irreversibile.

La maggior parte dei pazienti passa dalla forma recidivante remittente alle forme progressive, nel tempo. Pertanto, l' inizio precoce della terapia è fondamentale per aiutare a rallentare la progressione della disabilità. Paul Hudson, Ceo di Novartis Pharmaceuticals - riportano diversi media americani - ha annunciato che il medicinale avrà un costo di 88 mila dollari l' anno, a paziente. "Uno degli obiettivi più importanti del trattamento della sclerosi multipla è ritardare la progressione della disabilità e preservare la funzionalità cognitiva", afferma Hudson. "Con Mayzent, i pazienti con sclerosi secondaria progressiva attiva avranno accesso alla prima terapia orale efficace mirata contro la progressione della malattia, anche quando la sclerosi multipla passa a uno stadio in cui il deterioramento è meno dipendente dalla normale attività di recidiva. Mayzent è un 'testamento' della missione di Novartis di re-immaginare la medicina".

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti