Canali Minisiti ECM

Emicrania con aura, trovata la mutazione gene che la causa

Neurologia Redazione DottNet | 01/04/2019 13:30

E' preceduta da sintomi con flash e riduzione del campo visivo

 Una mutazione genetica è all'origine dell'emicrania con aura, ovvero una particolare forma di mal di testa preceduta da una serie di sintomi neurologici che riguardano la vista, come la comparsa di flash. Il meccanismo è stato scoperto grazie a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuron.  L'emicrania è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpisce in modo regolare almeno il 15% della popolazione e presenta diverse cause, da quelle genetiche a quelle ormonali, fino a quelle dovute ad ambiente o stili di vita. In circa il 20% dei casi, soprattutto tra le donne, si tratta di emicrania con aura, ovvero è caratterizzata da un mal di testa intenso e pulsante, preceduto da sintomi neurologici transitori, come la comparsa di rapidi flash luminosi davanti agli occhi e un'alterazione parziale del campo visivo, come se si osservasse attraverso un cannocchiale. In questo caso la causa è l'irritabilità elettrica dei neuroni sensoriali, che viene controllata dai canali ionici, TRESK e TREK, ovvero proteine che attivano o disattivano i neuroni stessi e che possono causare l'irritabilità elettrica dei neuroni. I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università di Barcellona, hanno individuato una mutazione nel gene che codifica il canale ionico TRESK provocando un aumento dell'attività neuronale e dunque al dolore tipico dell'emicrania "con aura". Il nuovo studio, secondo i ricercatori, aprirà nuovi percorsi per progettare future terapie. 

pubblicità

fonte: neuron

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing