Studio Usa, basta poca attività ma vigorosa
Basta poca attività fisica ogni settimana, ma moderatamente vigorosa, per diminuire i rischi di invalidità tra chi soffre di artrite e artrosi in particolare nelle estremità inferiori. E' la conclusione di una pare dello studio americano di lunga durata - chiamato 'Osteoarthritis Initiative' - su quasi 5.000 volontari tra i 49 e gli 83 anni. I pazienti - tutti sofferenti di artrite alle anche, al ginocchio, alle caviglie, ai piedi - sono stati seguiti per 4 anni. Nessuno di loro era tuttavia invalido all'inizio dello studio. Il rapporto pubblicato sulla rivista 'American Journal of Preventive Medicine', ha osservato, alla fine dei 4 anni, che tra chi faceva attivita' fisica di almeno 56 minuti a settimana, di intensita' moderata o vigorosa, i rischi di diventare invalidi nei movimenti sono risultati piu' bassi dell' 86% rispetto a chi non faceva ginnastica.
fonte: American Journal of Preventive Medicine
Nello studio di fase 3 APEX gusekumab ha dimostrato un’inibizione del danno strutturale di due volte e mezzo superiore rispetto al placebo
Erano 17,9 milioni nel 2021. Crescono gli anni vissuti con disabilità
Tra il 15 e il 35% delle nuove diagnosi di artrite reumatoide è riconducibile al tabacco ed il rischio di sviluppare il Lupus Eritematoso Sistemico aumenta del 50% nei fumatori rispetto ai non fumatori
Le vasculiti costituiscono un insieme eterogeneo di patologie autoimmuni che possono insorgere a qualsiasi età e che, seppur rare, mostrano un’incidenza in crescita
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti