La maestra ha contagiato un'intera classe. Iss, 4mila casi l'anno in Italia
Il focolaio di Tbc a Treviso, scoppiato le scorse settimane in una classe dove una maestra ha contagiato 21 bambini su 22 nella classe (casi di contagio ma la malattia ancora non si era sviluppata), e alcuni del personale della scuola, e' ora sotto controllo ed e' circoscritto. Allo stato attuale i casi di tubercolosi notificati sono dieci (due maestre e otto bambini), tutti sottoposti a terapia farmacologica. In tutto sarebbero circa 800 le persone sottoposte al test di Mantoux ma non si esclude di includerne anche altre, per sicurezza, nel gia' ampio gruppo.
La conferma arriva da Gianni Rezza dell'Istituto Superiore di Sanita' andato nella Asl Veneta a verificare la situazione, che assicura, non desta preoccupazione anche per la pronta risposta della Asl.
''La meta' dei circa 4.000 casi l'anno in Italia di Tbc sono fra anziani che sono venuti a contatto con la malattia in passato e che si ammalano in eta' avanzata quando il loro sistema immunitario si indebolisce'' ha spiegato, mentre l'altra meta' di verifica fra persone che vengono dall'estero e in particolare da paesi dove l'incidenza della malattia e' alta. La tubercolosi e' causata da un microbatterio che si latentizza nell'organismo, cioe' si addormenta e si risveglia quando il sistema immunitario si indebolisce, in genere in eta' anziana. E' quindi assolutamente normale che la maestra possa essere venuta in contatto con la Tbc decenni prima. "L'incidenza in Italia e' medio-bassa, si puo' stare traquilli" ha aggiunto l'esperto del massimo organismo tecnico scientifico del ministero della Salute. I sintomi sono una febbre che puo' durare molti giorni, una tosse persistente e anche uno strano dimagrimento. Anche il ministro della Salute Giulia Grillo e' intervenuta per garantire che non ci sono motivi di preoccupazione. La situazione "è sotto controllo ed è assolutamente circoscritta".
Il ministro ha spiegato di essere in costante contatto con gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità che si sono recati di persona nella azienda sanitaria veneta per verificare che tutto sia gestito nel migliore dei modi. "Non c'è ragione di preoccupazioni irrazionali, perché tutte le misure di controllo e prevenzione sono state tempestivamente attuate dalla Ulss e monitorate dall'Iss. Dalle analisi è emerso che l'insegnante era entrata in contatto con la malattia molti anni fa ed era rimasta latente nell'organismo. Ringrazio tutti gli operatori sanitari che hanno messo in atto ogni misura necessaria per fermare il contagio e assicurare la più efficace profilassi. Questa è la forza del nostro Servizio sanitario nazionale, questa è la sanità che dobbiamo difendere e valorizzare".
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti