Lo rivela la ricerca 'Il ruolo del neurologo in pronto soccorso', svolta su tutto il territorio nazionale nella giornata del 21 novembre 2018
Le patologie neurologiche hanno sempre più rilevanza negli accessi al pronto soccorso. E' il primo dato che emerge dalla ricerca 'Il ruolo del neurologo in pronto soccorso', svolta su tutto il territorio nazionale nella giornata del 21 novembre 2018, su "93 neurologie delle 176 identificate come aperte all' urgenza, gli accessi totali in pronto soccorso sono stati 4.609, nel corso della giornata, e 683 le consulenze neurologiche effettuate, circa il 15% di tutti gli accessi". Lo anticipano gli esperti che dall' 11 aprile saranno a Venezia per Congresso nazionale della Associazione di Neurologia d' emergenza-urgenza (Aneu), la società aderente alla Società Italiana di Neurologia. "La valutazione specialistica è stata giudicata come 'appropriata' nel 79% dei casi", sottolinea l' Aneu che prosegue "i dati della ricerca dimostrano una richiesta "comunque elevata in un ambito spesso difficoltoso e nel quale l' expertise del neurologo è di autentico supporto al medico d' urgenza".
L' obiettivo del report è definire l' entità e la qualità dell' assistenza erogata dallo specialista in pronto soccorso.
"A conclusione dell' iter diagnostico sono state identificate ischemie/emorragie cerebrali nel 24,1% dei casi, altre malattie del sistema nervoso (9,3%), epilessia (11,0%), stato confusionale (2,0), vertigini (4,7%), traumi cranici lievi (6,1%) e gravi (1,4%) - prosegue il report - I pazienti valutati sono stati giudicati dimissibili al domicilio senza ulteriori valutazioni diagnostiche nel 30,1% dei casi o con ulteriori valutazioni diagnostiche nel 21,4%, mentre il ricovero era richiesto per il 14,6% in neurologia, per il 7,6% nelle 'stroke unit', per l' 1% in neurochirurgia, e per il 10,4% nel reparto medico o chirurgico". "Dall' indagine sono emersi dati significativi - ha affermato Giuseppe Micieli, presidente Aneu e direttore del Dipartimento di Neurologia d' Urgenza Irccs Fondazione Istituto Neurologico Nazionale 'C. Mondino' di Pavia - che sottolineano la rilevanza che le patologie neurologiche hanno rispetto alla totalità delle malattie riscontrate al pronto soccorso e, quindi, l' importanza del neurologo per gestire le emergenze urgenze. Spesso si tratta di patologie gravi con elevata mortalità o disabilità nelle quali l' intervento terapeutico nelle prime ore è determinante per la sopravvivenza dei pazienti o per l' arresto delle conseguenze invalidanti".
Riduce il dolore, l'affaticamento e l'impatto globale della malattia
Tanti gli eventi in programma tra cultura e scienza: obiettivo sensibilizzare e informare
L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia
Arrivano app per conoscere in tempo reale che esame sta eseguendo il proprio caro, figure ad hoc con il ruolo di facilitare le comunicazioni con i medici e strutture più accoglienti al posto dei luoghi freddi e spesso decadenti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti