Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensioni Inps, al via la perequazione. I tagli

Previdenza Redazione DottNet | 10/04/2019 20:03

Per i vitalizi oltre i 1522 euro la rivalutazione comporterà un 'taglio' medio mensile di -28 centesimi lordi

Nuova perequazione al via: l' operazione di ricalcolo dell' adeguamento al costo della vita che passa da un sistema di rivalutazione per fasce ad uno per importi complessivi, riguarderà circa 5,6 milioni di pensioni. Di queste per 2,6 milioni, che superano di poco l' importo di 1.522,26 euro al di sotto del quale non sono previsti ricalcoli, la rivalutazione comporterà un 'taglio' medio mensile di -28 centesimi lordi. Per quelle d' entità maggiore, invece, l' importo del ricalcolo in base ai nuovi criteri di legge è stato già messo in pagamento nella mensilità di aprile 2019. E' quanto indica l'Inps che ricorda come nessun ricalcolo sarà effettuato per le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo (507,42 euro): per gli importi mensili fino a 1.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Ti potrebbero interessare

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico