dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Grillo: Intramoenia solo con ticket se l'attesa è eccessiva

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/04/2019 20:39

Il ministro parla anche di abolizione del ticket per le fasce più deboli e l'ingresso di neo specialisti contro le carenze di medici

Il ministro Grillo torna sull’argomento Intramoenia e liste d’attesa. L’agenda della titolare del dicastero sulla Sanità è fitta d’impegni, ma tra le priorità ci sono le liste d’attesa e l’integrazione con la professione libera all’interno degli ospedali: "Il piano che ho predisposto - sottolinea - contiene una grande novità: se un ospedale o una Asl non sono in grado di garantire una visita o un esame nei tempi previsti, deve impegnarsi ad erogarla in intramoenia, facendo pagare solo il ticket al paziente".

Altro argomento caldo sono i ticket: "Ci sono persone, soprattutto anziani, che arrivano a spendere fino a 300 euro al mese di ticket.

Sto lavorando all' abolizione del ticket sui farmaci per le fasce più fragili e a chi ha un reddito basso, a cui non bastano le esenzioni", aggiunge il ministro della Salute Giulia Grillo. Grillo ha risposto anche sul tema del superticket: "E' una tassa odiosa e un problema soprattutto per i malati cronici -ha aggiunto - ho chiesto risorse al governo per poter aiutare le Regioni che non hanno i soldi per toglierla, almeno per le fasce più fragili".

pubblicità

Grillo poi è tornata a parlare della carenza dei medici e della scelta di alcune regioni di richiamare i pensionati. "La priorità è garantire le cure ed è ovvio che si tratta di rimedi tampone. Ora purtroppo non abbiamo abbastanza medici con i titoli: sto lavorando a una riforma che consenta di accelerare l'ingresso dei neospecialisti e aumentare le borse, oltre a trasformare gli anni di specializzazione in formazione-lavoro. Oggi i neolaureati a spasso vanno a lavorare in Germania, Francia e Regno Unito : dobbiamo non farli scappare e garantire loro l'accesso nel pubblico".

Una battuta anche sulla sanità privata: "È un'insidia per il pubblico perché ha regole più flessibili del pubblico e quindi la possibilità di garantire migliori performance, ma il privato non sostituirà mai il pubblico. La cosa più importante è che sia sempre la Regione a decidere su quali specialità affidare al privato". Infine, un commento anche sulle autonomie. "La sanità è già avanti sull'autonomia e quindi va bene così. Ci sono Regioni che hanno minori risorse e capacità economiche di altre: se rimangono ancora più indietro, le disparità aumenteranno e a una maggiore autonomia deve corrispondere un maggiore potere di controllo da parte del ministero. Il Consiglio superiore di sanità si occuperà anche di diseguaglianze tra Regioni".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti