Canali Minisiti ECM

Presto una Rete per i Tumori Rari

Oncologia Redazione DottNet | 15/04/2019 14:01

Casali (Int), ridurrà la migrazione sanitaria e migliorerà le cure

"Finalmente anche l'Italia sta lavorando, a livello istituzionale, alla realizzazione di una Rete dei tumori rari, in grado di far condividere al meglio conoscenze, linee guida, percorsi di cura e casi clinici". Una volta realizzata, "permetterà di migliorare la qualità di cura e facilitare la vita dei pazienti, innanzitutto nel riferimento verso i centri coinvolti". A spiegarlo è Paolo G. Casali, direttore dell'Oncologia Medica 2 dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano.  In Italia vivono circa 900.

000 persone con una diagnosi di tumore raro e 89.000 sono i nuovi casi ogni anno, intorno al 20% di tutte le neoplasie, tra cui i sarcomi. "A differenza di chi è colpito da forme frequenti di neoplasie, chi ha un tumore raro spesso non sa a chi rivolgersi, gli stessi medici di medicina generale hanno difficoltà ad indirizzarlo. Questo fa sì che a volte si intraprendano strade terapeutiche sbagliate, il ché può condizionare le probabilità di guarire", spiega Casali

 La "rarità", infatti, "comporta numerosi problemi: difficoltà di diagnosi appropriate, ridotto numero di centri con esperienza specifica e meno studi clinici". Dopo anni di appelli da parte degli oncologi e dei pazienti, in Italia si sta finalmente costruendo una Rete Nazionale dei Tumori Rari coordinata dall'Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (Agenas). "Questa andrà ad aggiornare la rete nata 'dal basso' ormai una ventina di anni fa, ovvero costituita in modo informale dai professionisti stessi". A che punto sono i lavori? Nel 2018 si è insediato il tavolo tecnico di coordinamento presso l'Agenas e sono già stati individuati, d'intesa con le Regioni, i centri italiani di expertise sui tumori rari che sono stati inseriti nelle Reti di riferimento europee (European Reference Network) e che saranno anche nodi della Rete nazionale. "Ora è urgente che vengano individuati anche individuati i nodi (spoke) della Rete nelle varie Regioni, quelli a cui il cittadino dovrebbe rivolgersi. Questa è la priorità, oggi".

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti