I livelli di colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia restano sopra la media
Circa un paziente su due (il 51%) in cura con statine per ridurre il colesterolo alto non normalizza i propri livelli di colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia. E risulta avere un rischio cardiovascolare del 22% maggiore rispetto a pazienti che invece hanno l'effetto desiderato dalle statine. Lo rivela uno studio sulla rivista Heart pubblicato da Stephen Weng dell'Università di Nottingham. Le linee guida per la terapia con le statine prevedono una riduzione del colesterolo cattivo del 40%; riduzioni inferiori sono considerate subottimali e quindi un insuccesso terapeutico.
Gli esperti hanno studiato oltre 161 mila individui in cura con statine e visto che ben il 51% dei pazienti (pari a 84.
Fonte: heart
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti