Sotto accusa enzimi prodotti da neutrofili
Tra le cause della carie ci potrebbe essere anche il sistema immunitario, e più precisamente alcuni acidi rilasciati dai neutrofili, le cellule incaricate di combattere i batteri. Lo indica lo studio dell'università di Toronto pubblicato dalla rivista Acta Biomaterialia. I neutrofili, spiegano gli autori, entrano nella cavità orale dalle gengive, e 'intervengono' quando i batteri invadono i denti. Durante l'attacco però, hanno scoperto i ricercatori con una serie di test di laboratorio, gli acidi prodotti dai batteri 'aggrediti' intaccano i minerali che compongono i denti, facilitando la formazione di carie.
fonte: Acta Biomaterialia
Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"
Dopo 12 anni di battaglie giudiziarie Cassazione le dà ragione
I cibi 'antinfiammatori' migliorano il quadro clinico parodontale
In particolare nove molecole di natura infiammatoria potrebbero rappresentare la 'firma molecolare' della parodontite e quindi divenire la base per un test della saliva
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti