Pugliese (Sid), malattie renali colpiscono 4 diabetici su 10
Un farmaco utilizzato per proteggere i diabetici da infarto e ictus, li difende anche dalle malattie dei reni. E' quanto dimostra uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che potrebbe portare a una revisione delle indicazioni di utilizzo di una classe di medicinali già approvati, anche in Italia, per la protezione cardiovascolare in persone con diabete. "Le malattie renali colpiscono circa il 40% delle persone con diabete. Questo accade - spiega Giuseppe Pugliese, coordinatore gruppo di studio della Sid per la nefropatia diabetica - perché un alto livello degli zuccheri nel sangue deteriora in modo lento ma irreversibile la funzionalità dei reni. E circa 3 persone in dialisi su 10 hanno una malattia renale che origina dal diabete". Ma, per questi pazienti, negli ultimi due decenni non ci sono stati nuovi trattamenti. Per il nuovo studio multicentrico, coordinato dal direttore del George Institute for Global Health, in Australia, sono stati reclutati 4.401 pazienti con diabete e malattia renale cronica provenienti da 34 Paesi.
Metà è stata trattata con terapia di base e canagliflozin, l'altra metà con terapia di base associata a un placebo.
fonte: New England Journal of Medicine
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti