Canali Minisiti ECM

I batteri della polvere distruggono alcune sostanze tossiche

Oncologia Redazione DottNet | 18/04/2019 21:04

Tale azione aumenta con l'aumentare dell'umidità nell'aria

La polvere domestica ospita microbi che possono abbattere sostanze chimiche cancerogene presenti nella plastica. E' quanto rivelano i risultati i uno studio pubblicati sulla rivista Environmental Science: Processes & Impacts. La polvere che si deposita sui nostri mobili e altre superfici contiene una grande varietà di batteri delle famiglie Staphylococcus e Streptococcus che possono danneggiare la nostra salute ma che hanno anche un ruolo aggiuntivo: aiutano a degradare gli ftalati, sostanze chimiche che disturbano il sistema endocrino e presenti in quasi tutti i prodotti di plastica.

Per scoprire tali sostanze se riuscissero a esser biodegradate all'interno delle case, i ricercatori della Ohio State University di Columbus, negli Stati Uniti, hanno analizzato tappeti e campioni di polvere ed esaminato l'interazione tra i microbi e gli ftalati. Hanno scoperto che livelli più alti di umidità hanno favorito la moltiplicazione dei batteri della polvere. Inoltre, maggiore era il numero di batteri, più velocemente gli ftalati si degradavano. Tuttavia, i sottoprodotti di tale degradazione potrebbero essere ancora più dannosi. A ogni modo, "non è consigliabile mantenere un'umidità troppo elevata in casa a causa dell'aumentato potenziale di crescita microbica", concludono i ricercatori.

pubblicità

fonte: Environmental Science: Processes & Impacts

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing