Studio statunitense ha coinvolto minori: oltre 100 'under 16'
Quasi un minore su due non è in grado di usare un inalatore per asma. Il 42% di chi ha tra i 2 e i 16 anni non è infatti capace di usarlo correttamente. E' il risultato di una ricerca realizzata negli Stati Uniti e che vede la firma dell'Ann & Robert H. Lurie Children's Hospital di Chicago. L'analisi ha coinvolto 113 partecipanti. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Hospital Medicine. "I nostri pazienti adolescenti, che stanno passando alla gestione indipendente dei farmaci, hanno ancora bisogno di un attento monitoraggio per assicurarsi che usino l'inalatore e il distanziatore in modo appropriato per ottenere un controllo ottimale dell'asma", dice Waheeda Samady, uno dei ricercatori che ha condotto l'analisi.
FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti