dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

In vigore la Rete nazionale dei registri dei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 22/04/2019 19:32

Castellone: "Vittoria che dedico alle vite spezzate della Terra dei fuochi"

"E' entrata in vigore una legge importantissima, di cui sono prima firmataria, che istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e il referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione. Ne sono molto orgogliosa perché era il primo grande obiettivo che mi ero posta da ricercatrice oncologica". Lo scrive su Facebook, la senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. "Questa grande vittoria - prosegue - voglio dedicarla alla mia terra ed a tutte le vite spezzate prematuramente. Tante, purtroppo, originarie o residenti nel mio paese, uno dei vertici di quel triangolo infernale che chiamano tutti 'terra dei fuochi'.

pubblicità

Questo strumento servirà a mettere in luce le tante terre dei fuochi sparse in tutta Italia". "Da oggi - prosegue - le interconnessioni tra neoplasie e fattori inquinanti saranno monitorate e registrate con attenzione e non si potrà più negare, in nessuna regione d'Italia, la stretta correlazione tra gli scempi ambientali e i danni provocati alla salute dei cittadini. Ho lottato senza arrendermi, anche e sopratutto in nome di chi aveva tanti sogni da realizzare e non ha potuto farlo". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti