Lo riporta uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, la rivista medica ufficiale della Società americana dei chirurghi plastici
Anche i pazienti obesi possono fare l'addominoplastica. Infatti non aumentano le complicanze. E' quanto riporta uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, la rivista medica ufficiale della Società americana dei chirurghi plastici. La ricerca ha incluso 82 pazienti che sono stati sottoposti a questa procedura di chirurgia estetica popolare per migliorare l'aspetto dell'addome. Tra loro, ventuno pazienti sono stati classificati come obesi: avevano sì più probabilità di avere la pressione alta ma fattori di rischio simili all'altro gruppo con indice di massa corporea inferiore. Come negli studi precedenti sull'addominoplastica, è stato notato un rischio significativo di complicazioni ma senza differenze cospicue con gli altri.
fonte: Plastic and Reconstructive Surgery
Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”
Non è il caldo a rendere peggiori le cicatrici, ma il sole. Con i giusti protocolli e la protezione adeguata, è possibile intervenire anche nei mesi estivi senza compromettere il risultato estetico
"All'Euvas grande successo di partecipazione e contenuti scientifici"
Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti