Canali Minisiti ECM

Per gli obesi nessuna complicazione in più con l'addominoplastica

Gastroenterologia Redazione DottNet | 23/04/2019 17:22

Lo riporta uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, la rivista medica ufficiale della Società americana dei chirurghi plastici

 Anche i pazienti obesi possono fare l'addominoplastica. Infatti non aumentano le complicanze. E' quanto riporta uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, la rivista medica ufficiale della Società americana dei chirurghi plastici. La ricerca ha incluso 82 pazienti che sono stati sottoposti a questa procedura di chirurgia estetica popolare per migliorare l'aspetto dell'addome. Tra loro, ventuno pazienti sono stati classificati come obesi: avevano sì più probabilità di avere la pressione alta ma fattori di rischio simili all'altro gruppo con indice di massa corporea inferiore. Come negli studi precedenti sull'addominoplastica, è stato notato un rischio significativo di complicazioni ma senza differenze cospicue con gli altri.

I pazienti obesi avevano un tasso più elevato di sieromi, (i liquidi sotto la pelle) maggiore del 22,5 % rispetto al 14,2% degli altri. Una differenza tra i gruppi che, secondo i ricercatori, non era comunque statisticamente significativa. I tassi di altre complicazioni erano simili anche tra i gruppi, comprese le infezioni, i problemi di guarigione delle ferite (deiscenza) e le raccolte di sangue sotto la pelle (ematomi).  Nessun paziente in entrambi i gruppi ha sviluppato problemi di coaguli di sangue (tromboembolia venosa), un tipo più grave di complicanze.

pubblicità

fonte: Plastic and Reconstructive Surgery

Commenti

I Correlati

Dal 4 al 6 dicembre 2025. I massimi esperti mondiali in chirurgia plastica rigenerativa si incontrano nella capitale

In tre giornate 19 sessioni scientifiche con la presentazione delle ultime novità legate alla medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica

Nuove frontiere su tumori fase intermedia. Il congresso a Roma

Dal 12 al 14 settembre il XII Congresso Nazionale FIME Federazione Italiana Medici Estetici, in programma a Napoli, mette al centro sicurezza, qualità clinica e innovazione

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti